La centralità del corpo in azione nei processi comunicativi, emotivi e apprenditivi, nell’ambito della comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) nella scuola dell’infanzia
L’uso di strategie di comunicazione aumentativa e alternativa può avere rilevanti implicazioni in ambito educativo. Il bambino, attraverso l’uso del corpo e del simbolo, può scoprire occasioni di condivisione di pensieri ed emozioni, inedite chiavi di accesso all’apprendimento e originali forme di a...
Saved in:
Main Author: | Gilda Cecoro |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
IUL - Università Telematica degli Studi
2021-12-01
|
Series: | IUL Research |
Subjects: | |
Online Access: | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/146 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Piccoli mondi di pongo. Manipolazione e passo uno nella scuola dell’infanzia
by: Matteo Bottone, et al.
Published: (2021-12-01) -
La redazione del piano di comunicazione quale leva per la creazione dell’identità e lo sviluppo del senso di appartenenza
by: Giovanna Genco
Published: (2022-06-01) -
Book Review. Comunicare. Persone, relazioni, media di Giovanni Boccia Artieri, Fausto Colombo e Guido Gili, Edizioni Laterza, 2022.
by: Annachiara Guerra
Published: (2025-06-01) -
L’agire comunicativo come cooperazione instabile: equilibrio e tensione fra de(i)stituzioni e re(i)stituzioni
by: Maurizio Gnerre
Published: (2019-04-01) -
Los Real Games (Juegos de Verdad): un análisis y propuesta de método para crear danza interactiva para contextos domésticos
by: Nicoletta Cappello
Published: (2024-11-01)