La fiscalità come risorsa e impulso alla mobilità: l’esempio della famiglia Pietraviva, mercanti piemontesi tra Chieri e Lione (1300-1550)
Il saggio mira a ricostruire il percorso della famiglia Pietraviva dal 1300 al 1550. Originari di Chieri, i membri di questa famiglia di mercanti hanno conosciuto un’ascesa sociale significativa, già prima che alcuni di loro si trasferissero a Lione nella seconda metà del Quattrocento. Attraverso l...
Saved in:
Main Author: | Pauline Gomes |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2025-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/view/11555 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Riflessi di storia universitaria e norme di disciplinamento del clero in area subalpina da una fonte canonistica spagnola (1435 ca.)
by: Paolo Rosso
Published: (2025-07-01) -
Atti di ultima volontà e notai testatori. Indagini sulla documentazione testamentaria notarile campana (secoli XIII-XV)
by: Giuliana Capriolo
Published: (2025-06-01) -
Ultime volontà di notai nell’Italia dei secoli XII-XV
by: Marta Calleri, et al.
Published: (2025-06-01) -
Tra lucro, affetto, devozione. Note sui testamenti di notai di Milano e contado (fine secolo XIV - secolo XV)
by: Elisabetta Canobbio
Published: (2025-06-01) -
Il vescovo e le torri. La distruzione degli edifici e la pratica politica alla fine del secolo XI
by: Giulia Bellato, et al.
Published: (2025-06-01)