La fiscalità come risorsa e impulso alla mobilità: l’esempio della famiglia Pietraviva, mercanti piemontesi tra Chieri e Lione (1300-1550)

Il saggio mira a ricostruire il percorso della famiglia Pietraviva dal 1300 al 1550. Originari di Chieri, i membri di questa famiglia di mercanti hanno conosciuto un’ascesa sociale significativa, già prima che alcuni di loro si trasferissero a Lione nella seconda metà del Quattrocento. Attraverso l...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Pauline Gomes
Format: Article
Language:German
Published: Università di Napoli Federico II 2025-06-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/view/11555
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il saggio mira a ricostruire il percorso della famiglia Pietraviva dal 1300 al 1550. Originari di Chieri, i membri di questa famiglia di mercanti hanno conosciuto un’ascesa sociale significativa, già prima che alcuni di loro si trasferissero a Lione nella seconda metà del Quattrocento. Attraverso l’analisi di documenti fiscali, patrimoniali e notarili, provenienti dai due versanti delle Alpi, si evince che il coinvolgimento nell'amministrazione di risorse fiscali ha avuto un ruolo cruciale nel sostenere e favorire la loro posizione sociale a Chieri, accumulare capitali a Savona, e nella decisione di trasferirsi dall’altro lato delle Alpi. Nel caso dei Pietraviva, poi Pierrevive in Francia, l’investimento nella fiscalità, soprattutto indiretta, è strettamente legato alla mobilità sociale e geografica.
ISSN:1593-2214