GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE
La recente presentazione a Villa Celimontana di uno splendido volume sull’opera di Matteo Ricci (Mignini, 2013) ha offerto l’occasione per un dibattito che tocca temi epistemologici molto profondi per i cultori delle discipline geografiche, ben al di là dell’incidentale occorrenza spaziale e tempora...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2019-11-01
|
Series: | Bollettino della Società Geografica Italiana |
Online Access: | https://riviste.fupress.net/index.php/bsgi/article/view/564 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1839596762009960448 |
---|---|
author | Michele Castelnovi |
author_facet | Michele Castelnovi |
author_sort | Michele Castelnovi |
collection | DOAJ |
description | La recente presentazione a Villa Celimontana di uno splendido volume sull’opera di Matteo Ricci (Mignini, 2013) ha offerto l’occasione per un dibattito che tocca temi epistemologici molto profondi per i cultori delle discipline geografiche, ben al di là dell’incidentale occorrenza spaziale e temporale che potrebbe indurre a credere che si stia parlando di cose lontane e ininfluenti. La domanda concettualmente è semplice, ma ha profonde radici filosofiche e teologiche. Il sapere si insegna, si può insegnare, si deve insegnare? Socrate, i sofisti e il cristianesimo ci offrono risposte differenti, o per meglio dire le hanno offerte agli occidentali attraverso i secoli; e, come è noto, solo gli occidentali hanno vissuto quella particolarissima fase che va sotto il nome di Età delle Grandi Scoperte, da tempo oggetto delle riflessioni filosofiche e sociologiche di studiosi che si domandavano come mai questi avessero scoperto quelli, e non viceversa. |
format | Article |
id | doaj-art-d5285a1ad1fa49f7a87b05dfadb3ea8f |
institution | Matheson Library |
issn | 1121-7820 |
language | English |
publishDate | 2019-11-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Bollettino della Società Geografica Italiana |
spelling | doaj-art-d5285a1ad1fa49f7a87b05dfadb3ea8f2025-08-02T20:25:06ZengFirenze University PressBollettino della Società Geografica Italiana1121-78202019-11-01103-410.13128/bsgi.v10i3-4.564GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDEREMichele CastelnoviLa recente presentazione a Villa Celimontana di uno splendido volume sull’opera di Matteo Ricci (Mignini, 2013) ha offerto l’occasione per un dibattito che tocca temi epistemologici molto profondi per i cultori delle discipline geografiche, ben al di là dell’incidentale occorrenza spaziale e temporale che potrebbe indurre a credere che si stia parlando di cose lontane e ininfluenti. La domanda concettualmente è semplice, ma ha profonde radici filosofiche e teologiche. Il sapere si insegna, si può insegnare, si deve insegnare? Socrate, i sofisti e il cristianesimo ci offrono risposte differenti, o per meglio dire le hanno offerte agli occidentali attraverso i secoli; e, come è noto, solo gli occidentali hanno vissuto quella particolarissima fase che va sotto il nome di Età delle Grandi Scoperte, da tempo oggetto delle riflessioni filosofiche e sociologiche di studiosi che si domandavano come mai questi avessero scoperto quelli, e non viceversa.https://riviste.fupress.net/index.php/bsgi/article/view/564 |
spellingShingle | Michele Castelnovi GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE Bollettino della Società Geografica Italiana |
title | GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE |
title_full | GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE |
title_fullStr | GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE |
title_full_unstemmed | GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE |
title_short | GEOGRAFIA DA INSEGNARE O DA APPRENDERE |
title_sort | geografia da insegnare o da apprendere |
url | https://riviste.fupress.net/index.php/bsgi/article/view/564 |
work_keys_str_mv | AT michelecastelnovi geografiadainsegnareodaapprendere |