“You walawala too much!”: Chinglish interactions between Chinese and Ghanaian construction workers
A partire da una ricerca di campo condotta in tre cantieri di costruzione di una compagnia statale cinese in Ghana, il presente contributo intende esplorare il tema delle interazioni linguistiche tra lavoratori cinesi e lavoratori locali. Attraverso l’utilizzo di un linguaggio “inventato”, il Ching...
Saved in:
Main Author: | Costanza Franceschini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2022-12-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2090 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
by: Roberto Beneduce, et al.
Published: (2021-03-01) -
La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
by: Margherita Lecco
Published: (2018-12-01) -
La condanna della tessitura. Origine e funzione di un motivo narrativo nel Roman de Jaufre in altri romanzi arturiani
by: Margherita Lecco
Published: (2018-12-01) -
Introduzione. Discorsi sull’emozione
by: Chiara Pussetti
Published: (2024-06-01) -
L’autobiografia linguistica come strumento di didattica interculturale: applicazioni nella scuola secondaria di II grado
by: Giuseppe De Simone, et al.
Published: (2025-06-01)