La città che esclude. Immigrazione e appropriazione dello spazio pubblico a Milano
Con un taglio etnografico, questo saggio analizza le dinamiche politiche intorno allo spazio pubblico nella città di Milano. Il saggio mette in evidenza la discrasia fra le pratiche sociali e simboliche con cui i migranti trasformano i parchi pubblici in un’estensione del senso di casa – diventando...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2024-06-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/184 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Con un taglio etnografico, questo saggio analizza le dinamiche politiche intorno allo spazio pubblico nella città di Milano. Il saggio mette in evidenza la discrasia fra le pratiche sociali e simboliche con cui i migranti trasformano i parchi pubblici in un’estensione del senso di casa – diventando in tal senso un’eterotopia – e le politiche urbane che mirano a costruire confini interni allo spazio urbano tracciando linee etniche di appartenenza, alimentando immaginari razzisti e criminalizzanti.
|
---|---|
ISSN: | 2281-4043 2420-8469 |