La memoria dell’antropologo. Retrospezioni o interpretazioni ex-post
Sono molte le voci di autorevoli studiosi che sottolineano la rilevanza della cosiddetta serendipity nella ricerca; fra queste non mancano quelle degli antropologi (per esempio, Hannerz, 2012). Costoro sottolineano il valore della scoperta o, forse meglio, intuizione, dovuta all’inatteso, alla disso...
Saved in:
Main Author: | Vincenzo Matera |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2019-04-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1524 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
La serendipity dell’antropologo nell’epoca dei social media
by: Angela Biscaldi
Published: (2019-04-01) -
“Il muro nella mente”: Nadine Gordimer tra nuova e vecchia censura
by: Carmen Concilio
Published: (2024-06-01) -
Antropologia, immaginazione morale e pratica etica
by: Mark Goodale
Published: (2024-06-01) -
Spunti per una riflessione estetica sul lavoro antropologico
by: Francesco Panico
Published: (2021-06-01) -
Sistemi di rappresentazione e orientamenti teorici progettuali
by: Maria Pompeiana Iarossi, et al.
Published: (2025-06-01)