Retrospettive e bricolages per “un’etnografia teorica” Nomadismi geografici, accademici e intellettuali nel processo di produzione antropologica

Sebbene la “svolta riflessiva” abbia impregnato le pratiche delle scienze sociali a partire almeno dagli anni Novanta, imponendo l’esplicitazione delle condizioni di produzione della ricerca, l’accento sulla relazione tra etnografia (campo) e teoria (analisi/interpretazione) resta ancora un esercizi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Barbara Casciarri
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2019-04-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1532
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Sebbene la “svolta riflessiva” abbia impregnato le pratiche delle scienze sociali a partire almeno dagli anni Novanta, imponendo l’esplicitazione delle condizioni di produzione della ricerca, l’accento sulla relazione tra etnografia (campo) e teoria (analisi/interpretazione) resta ancora un esercizio rituale negli scritti di alcuni antropologi. L’articolo mira a ripensare i percorsi fecondi (per quanto tortuosi) della costruzione complessa di tale dialettica attraverso i molteplici processi dell’incastro reciproco tra etnografia e teoria. Nella prima parte è esaminato il contributo di Ugo Fabietti rispetto al ruolo cruciale dei “nomadismi” e delle “erranze” dell’antropologo nell’interazione dinamica tra i due momenti della produzione dei dati. Nella seconda parte mi concentro sul mio percorso personale come antropologa che ha transitato – spesso accidentalmente – per diversi campi africani, istituzioni accademiche europee, influenze teoriche, esperienze didattiche.
ISSN:2281-4043
2420-8469