Il corpo adolescente: una prospettiva unitaria e ricorsiva sull’Io-soggetto che cresce
In Psicoanalisi della Relazione è possibile occuparsi di corporeità ed in particolare del corpo iper-investito di significati e significanti dell’adolescente tramite il paradigma epistemico della complessità, che guarda, innanzitutto, all’Io-soggetto come unitario, ossia per il quale, secondo Miche...
Saved in:
Main Author: | Eleonora Maria Paola D’Onofrio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
PAGEPress Publications
2025-07-01
|
Series: | Ricerca Psicoanalitica |
Subjects: | |
Online Access: | https://socialsciences.pagepress.org/rp/article/view/1035 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Madri che invecchiano, figlie che diventano madri. Aspirazioni, divergenze e mediazioni tra madri e figlie nella diaspora italo-ghanese
by: Serena Scarabello
Published: (2024-07-01) -
Il corpo dell’adolescente nella stanza della psicoterapia di gruppo: una sfida complessa
by: Dora Aliprandi
Published: (2025-07-01) -
Il nido d’infanzia come spazio educativo ed inclusivo per l’espressione della corporeità ludiforme
by: Rosa Sgambelluri, et al.
Published: (2021-12-01) -
Io sono futuro e amo te
by: Michele Valente
Published: (2025-07-01) -
L’inconscio spirituale di Françoise Dolto. La speranza delle parole incarnate. Imbarazzo epistemologico: una psicoanalista cristiana
by: Lucia Vantini
Published: (2025-07-01)