Immaginario retorico tra parola e segno. Pubblicità e comunicazione Olivetti
L’evoluzione tecnologica da sempre diversifica gli strumenti di comunicazione con l’introduzione di nuovi media e linguaggi. La digitalizzazione richiede l’adattamento dei codici alla immediatezza richiesta da canali contemporanei, focalizzando l’attenzione sul rapporto parola-immagine. L’acceleraz...
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UID
2025-06-01
|
Series: | Diségno |
Subjects: | |
Online Access: | https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/774 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L’evoluzione tecnologica da sempre diversifica gli strumenti di comunicazione con l’introduzione di nuovi media e linguaggi. La digitalizzazione richiede l’adattamento dei codici alla immediatezza richiesta da canali contemporanei, focalizzando l’attenzione sul rapporto parola-immagine. L’accelerazione della transizione digitale richiede l’adeguamento dei linguaggi a canali multimediali, che interagiscono in modo sinergico con gli apparati sensoriali, impone di riconsiderare il rapporto parola-immagine. I principi codificati per la parola dalla Retorica sono validi anche nella comunicazione visiva, come dimostra la pubblicità, che diventa ‘anima del commercio’ grazie all’efficacia nel coinvolgimento del soggetto ricevente. La retorica verbo-visiva della pubblicità moderna rinnova l’arte di comunicare combinando in modo innovativo ethos, pathos e logos in una narrazione che interagisce con le emozioni.
In particolare, i canali della comunicazione commerciale Olivetti non si limitavano a promuovere i prodotti, ma creavano un eco- sistema di relazioni sintattico-semantiche attuale anche nell’era della comunicazione digitale. Con altre forme di comunicazione commerciale, la pubblicità in generale e la comunicazione Olivetti in particolare sono un riferimento per l’aggiornamento dei linguaggi nell’era digitale, a vantaggio delle diverse attività che operano nello spazio virtuale come luogo privilegiato di comunicazione, in primis quelle commerciali.
|
---|---|
ISSN: | 2533-2899 |