Società pastorale e rifugiati transnazionali: movimenti di popolazione fra l’Etiopia orientale e la Somalia nord-occidentale
A partire dall’inadeguatezza della definizione “classica” di rifugiato contenuta nella Convenzione di Ginevra del rispetto alla situazione africana dopo la decolonizzazione alla fine degli anni Sessanta, oltre all’impraticabilità concreta del metodo classico per la determinazione dello status di rif...
Saved in:
Main Author: | Guido Ambroso |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2024-06-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/127 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Appropriazioni debite: reti sociali e gerarchie nel consumo locale dell’aiuto umanitario. Il campo rifugiati di Darwanaje-Somaliland
by: Luca Ciabarri
Published: (2024-06-01) -
Centro e periferia nell'Etiopia imperiale: governare la frontiera nord occidentale nel bassopiano di Gondar
by: Luca Puddu
Published: (2016-10-01) -
L’esperienza dei rifugiati in quanto beneficiari d’aiuto*
by: Barbara Harrell-Bond
Published: (2024-06-01) -
Somalia : agriculture in the winds of change /
by: Conze, Peter -
The living marine resources of Somalia /
by: Sommer, Corinna
Published: (1996)