Società pastorale e rifugiati transnazionali: movimenti di popolazione fra l’Etiopia orientale e la Somalia nord-occidentale

A partire dall’inadeguatezza della definizione “classica” di rifugiato contenuta nella Convenzione di Ginevra del rispetto alla situazione africana dopo la decolonizzazione alla fine degli anni Sessanta, oltre all’impraticabilità concreta del metodo classico per la determinazione dello status di rif...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Guido Ambroso
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2024-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/127
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:A partire dall’inadeguatezza della definizione “classica” di rifugiato contenuta nella Convenzione di Ginevra del rispetto alla situazione africana dopo la decolonizzazione alla fine degli anni Sessanta, oltre all’impraticabilità concreta del metodo classico per la determinazione dello status di rifugiato, questo articolo presenta e analizza le modalità di riconoscimento dello status di rifugiato nel contesto dell’esodo dei rifugiati somali verso l’Etiopia e poi del loro rimpatrio.
ISSN:2281-4043
2420-8469