“Nell’interesse di queste laboriose e un po’ dimenticate popolazioni”: rappresentazioni ed effetti di rifrazione della “questione montanara” (1877-1936) nelle Alpi occidentali italiane
Con quale sguardo istituzioni e attori pubblici si sono relazionati ai territori montani? In Italia i decenni a cavallo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del Novecento vedono affermarsi la montagna come problema “pubblico”. Presentando materiali storiografici e documenti d’archivio, l’articolo...
Saved in:
Main Author: | Gabriele Orlandi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2023-12-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2323 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
La montagna come “territorio fragile”: quale sostenibilità per i territori interessati dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026? Il caso di studio di Cortina d’Ampezzo
by: Monica Morazzoni, et al.
Published: (2023-04-01) -
Cartografia storica e strumenti digitali per l’analisi del paesaggio urbano prima di Roma Capitale. La Carta topografica del suburbano di Roma di Giovanni Francesco Falzacappa (1839)
by: Mirko Castaldi
Published: (2024-09-01) -
Sull'opportunità di una esplorazione oceanografica del Mediterraneo, nell'interesse della pesca marittima.
by: Decio Vinciguerra
Published: (1908-12-01) -
Introduzione. Maternità e migrazioni: temporalità, rappresentazioni, equilibri
by: Aurora Massa, et al.
Published: (2024-07-01) -
Frontiere della modernità: lo spazio agricolo meridionale e le “nuove subalternità”
by: Giuseppe Grimaldi
Published: (2022-12-01)