Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano
In un mondo dove la prevalenza delle persone vivono in aree urbane, il fenomeno dell’urban sprawl costituisce una delle emergenze ambientali, economiche e sociali del nostro tempo. Tra le numerose realtà italiane in cui si è assistito nelle ultime decadi ad una diffusione urbana alquanto rilevante,...
Saved in:
Main Authors: | , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Firenze University Press
2023-12-01
|
Series: | Bollettino della Società Geografica Italiana |
Subjects: | |
Online Access: | https://bsgi.it/index.php/bsgi/article/view/1900 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1839626042684211200 |
---|---|
author | Giovanni Mauro Pierluigi De Felice Stefania Caiazzo Francesco Lodato Claudio Sossio De Simone |
author_facet | Giovanni Mauro Pierluigi De Felice Stefania Caiazzo Francesco Lodato Claudio Sossio De Simone |
author_sort | Giovanni Mauro |
collection | DOAJ |
description |
In un mondo dove la prevalenza delle persone vivono in aree urbane, il fenomeno dell’urban sprawl costituisce una delle emergenze ambientali, economiche e sociali del nostro tempo. Tra le numerose realtà italiane in cui si è assistito nelle ultime decadi ad una diffusione urbana alquanto rilevante, il contributo prende in esame il caso di Caserta e del suo territorio contermine. Mediante l’utilizzo di immagini satellitari a media ed elevata risoluzione spaziale (Landsat, Sentinel e KH-9 Hexagon) e con il supporto della piattaforma di Google Earth Engine, si sono analizzati i principali cambiamenti dell’uso del suolo intervenuti nella conurbazione casertana a partire dagli anni Ottanta, fino ad oggi. Lavorando a due scale diverse (topografica e locale), si sono messi in evidenza il rilevante consumo del suolo e la contemporanea “intensificazione urbana” dell’area oggetto di studio; tali fenomeni sono stati prevalentemente determinati dallo sviluppo di zone residenziali, industriali e commerciali, a scapito delle aree coltivate e delle aree verdi poste in prossimità della conurbazione o all’interno della città capoluogo. Se in una prima fase l’incremento delle aree artificiali risponde ad una precisa domanda connessa all’aumento della popolazione residente, la crescita urbana delle ultime due decadi trova risposte più complesse. In un territorio ricchissimo in termini di beni culturali e di eccellenze agroindustriali, i ritardi sistematici della pianificazione territoriale e l’usuale prospettiva comunale per risolvere le priorità di intervento in un’area decisamente più estesa si traducono in un’attenzione insufficiente ai servizi da offrire ai cittadini nella quotidianità, quali trasporto pubblico locale e verde urbano realmente usufruibile.
|
format | Article |
id | doaj-art-f841dc8edcfd48c9acdecfee61d5f558 |
institution | Matheson Library |
issn | 1121-7820 2974-5780 |
language | English |
publishDate | 2023-12-01 |
publisher | Firenze University Press |
record_format | Article |
series | Bollettino della Società Geografica Italiana |
spelling | doaj-art-f841dc8edcfd48c9acdecfee61d5f5582025-07-17T21:21:42ZengFirenze University PressBollettino della Società Geografica Italiana1121-78202974-57802023-12-016110.36253/bsgi-1900Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel CasertanoGiovanni Mauro0Pierluigi De Felice1Stefania Caiazzo2Francesco Lodato3Claudio Sossio De Simone4Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DILBEC), Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”Dipartimento di Studi Umanistici (DIPSUM), Università degli Studi di SalernoArchitetto urbanista e docente a contrattoCampus Bio-Medico, Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health, RomaDipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma Tor Vergata In un mondo dove la prevalenza delle persone vivono in aree urbane, il fenomeno dell’urban sprawl costituisce una delle emergenze ambientali, economiche e sociali del nostro tempo. Tra le numerose realtà italiane in cui si è assistito nelle ultime decadi ad una diffusione urbana alquanto rilevante, il contributo prende in esame il caso di Caserta e del suo territorio contermine. Mediante l’utilizzo di immagini satellitari a media ed elevata risoluzione spaziale (Landsat, Sentinel e KH-9 Hexagon) e con il supporto della piattaforma di Google Earth Engine, si sono analizzati i principali cambiamenti dell’uso del suolo intervenuti nella conurbazione casertana a partire dagli anni Ottanta, fino ad oggi. Lavorando a due scale diverse (topografica e locale), si sono messi in evidenza il rilevante consumo del suolo e la contemporanea “intensificazione urbana” dell’area oggetto di studio; tali fenomeni sono stati prevalentemente determinati dallo sviluppo di zone residenziali, industriali e commerciali, a scapito delle aree coltivate e delle aree verdi poste in prossimità della conurbazione o all’interno della città capoluogo. Se in una prima fase l’incremento delle aree artificiali risponde ad una precisa domanda connessa all’aumento della popolazione residente, la crescita urbana delle ultime due decadi trova risposte più complesse. In un territorio ricchissimo in termini di beni culturali e di eccellenze agroindustriali, i ritardi sistematici della pianificazione territoriale e l’usuale prospettiva comunale per risolvere le priorità di intervento in un’area decisamente più estesa si traducono in un’attenzione insufficiente ai servizi da offrire ai cittadini nella quotidianità, quali trasporto pubblico locale e verde urbano realmente usufruibile. https://bsgi.it/index.php/bsgi/article/view/1900Caserta, Consumo del suolo, Urban sprawl, Urban infill, Telerilevamento, Google Earth Engine. |
spellingShingle | Giovanni Mauro Pierluigi De Felice Stefania Caiazzo Francesco Lodato Claudio Sossio De Simone Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano Bollettino della Società Geografica Italiana Caserta, Consumo del suolo, Urban sprawl, Urban infill, Telerilevamento, Google Earth Engine. |
title | Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano |
title_full | Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano |
title_fullStr | Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano |
title_full_unstemmed | Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano |
title_short | Telerilevamento mediante l’ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nel Casertano |
title_sort | telerilevamento mediante l ausilio di google earth engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano un caso studio nel casertano |
topic | Caserta, Consumo del suolo, Urban sprawl, Urban infill, Telerilevamento, Google Earth Engine. |
url | https://bsgi.it/index.php/bsgi/article/view/1900 |
work_keys_str_mv | AT giovannimauro telerilevamentomediantelausiliodigoogleearthengineperilmonitoraggiodelconsumodelsuoloedellariduzionedelverdeurbanouncasostudionelcasertano AT pierluigidefelice telerilevamentomediantelausiliodigoogleearthengineperilmonitoraggiodelconsumodelsuoloedellariduzionedelverdeurbanouncasostudionelcasertano AT stefaniacaiazzo telerilevamentomediantelausiliodigoogleearthengineperilmonitoraggiodelconsumodelsuoloedellariduzionedelverdeurbanouncasostudionelcasertano AT francescolodato telerilevamentomediantelausiliodigoogleearthengineperilmonitoraggiodelconsumodelsuoloedellariduzionedelverdeurbanouncasostudionelcasertano AT claudiosossiodesimone telerilevamentomediantelausiliodigoogleearthengineperilmonitoraggiodelconsumodelsuoloedellariduzionedelverdeurbanouncasostudionelcasertano |