L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche
Scopo dell’articolo è problematizzare l’uso del corpo umano come display espositivo radicale alla luce di alcune riflessioni sui concetti di white cube e post-human. Si struttura in tre sezioni: la prima è dedicata alla mostra Useless Bodies? di Elmgreen & Dragset presso la Fondazione Prada (Mi...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
UNICApress
2023-12-01
|
Series: | Medea |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/5890 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1839642237769613312 |
---|---|
author | Alessandro Ferraro |
author_facet | Alessandro Ferraro |
author_sort | Alessandro Ferraro |
collection | DOAJ |
description |
Scopo dell’articolo è problematizzare l’uso del corpo umano come display espositivo radicale alla luce di alcune riflessioni sui concetti di white cube e post-human. Si struttura in tre sezioni: la prima è dedicata alla mostra Useless Bodies? di Elmgreen & Dragset presso la Fondazione Prada (Milano, 2022); la seconda consiste in una genealogia storico-critica del rapporto tra usi del corpo e strategie espositive contemporanee; l’ultima sezione è dedicata alla mostra Body Holes curata dal collettivo New Scenario all’interno della IX Biennale di Berlino (2016).
|
format | Article |
id | doaj-art-f73848e11e49433c8d62e30cf9bdcfd4 |
institution | Matheson Library |
issn | 2421-5821 |
language | deu |
publishDate | 2023-12-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Medea |
spelling | doaj-art-f73848e11e49433c8d62e30cf9bdcfd42025-07-02T15:06:43ZdeuUNICApressMedea2421-58212023-12-019110.13125/medea-5890L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogicheAlessandro Ferraro Scopo dell’articolo è problematizzare l’uso del corpo umano come display espositivo radicale alla luce di alcune riflessioni sui concetti di white cube e post-human. Si struttura in tre sezioni: la prima è dedicata alla mostra Useless Bodies? di Elmgreen & Dragset presso la Fondazione Prada (Milano, 2022); la seconda consiste in una genealogia storico-critica del rapporto tra usi del corpo e strategie espositive contemporanee; l’ultima sezione è dedicata alla mostra Body Holes curata dal collettivo New Scenario all’interno della IX Biennale di Berlino (2016). https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/5890 |
spellingShingle | Alessandro Ferraro L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche Medea |
title | L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche |
title_full | L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche |
title_fullStr | L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche |
title_full_unstemmed | L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche |
title_short | L'uso del corpo umano come spazio espositivo nell'era post-umana: alcune riflessioni genealogiche |
title_sort | l uso del corpo umano come spazio espositivo nell era post umana alcune riflessioni genealogiche |
url | https://ojs.unica.it/index.php/medea/article/view/5890 |
work_keys_str_mv | AT alessandroferraro lusodelcorpoumanocomespazioespositivonellerapostumanaalcuneriflessionigenealogiche |