Introduzione
Questo articolo esplora l'intersezione tra storie di vita, memoria e autobiografia nel contesto della ricerca antropologica, concentrandosi sulle conseguenze della dittatura argentina. Nato da un soggiorno inaspettato a Buenos Aires a causa di una crisi sanitaria, l'autore riflette sul sig...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2024-06-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/171 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Questo articolo esplora l'intersezione tra storie di vita, memoria e autobiografia nel contesto della ricerca antropologica, concentrandosi sulle conseguenze della dittatura argentina. Nato da un soggiorno inaspettato a Buenos Aires a causa di una crisi sanitaria, l'autore riflette sul significato della memoria personale e collettiva come veicolo di comprensione del trauma e della resilienza. Il lavoro si basa su metodi etnografici e si concentra sulle testimonianze autobiografiche dei sopravvissuti, comprese le narrazioni del famoso rapporto “Nunca más”. Attraverso interviste e analisi della letteratura, lo studio esamina come queste storie vengono registrate, condivise e conservate, in particolare in ambienti in cui la memoria svolge un ruolo cruciale nella guarigione personale e sociale. L'analisi si estende a implicazioni più ampie per la pratica antropologica, considerando come l'atto di ricordare e documentare le esperienze personali contribuisca sia alla comprensione storica sia alla costruzione dell'identità individuale.
|
---|---|
ISSN: | 2281-4043 2420-8469 |