Condizioni per collaborare. Scuole e terzo settore nella costruzione della comunità educante
Il presente contributo parte dalle specifiche esperienze dei progetti OpenSpace e FA.C.E. e dal processo Lab Sperone Children per esplorare i caratteri del rapporto tra scuola e terzo settore a livello territoriale, contestualizzandolo nelle vicende che configurano l’attuale scenario. Procede quind...
Saved in:
Main Authors: | Luca Fanelli, Antonella Di Bartolo |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
IUL - Università Telematica degli Studi
2022-06-01
|
Series: | IUL Research |
Subjects: | |
Online Access: | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/296 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il ruolo del Terzo settore nei processi di governance dei Patti educativi di comunità
by: Cristiana Porcarelli, et al.
Published: (2022-06-01) -
Le scuole come organizzazioni che apprendono: riconcettualizzare il modello di Kools e Stoll sulla base dei risultati di un’analisi qualitativo-percettiva
by: Fabrizio Boldrini, et al.
Published: (2022-06-01) -
L' apprendimento come partecipazione a contesti significativi: l’esperienza del Reggio Emilia Approach alla luce dei contributi di Maria Montessori e John Dewey
by: Iliana Morelli, et al.
Published: (2021-12-01) -
Costruire comunità educanti: il ruolo della leadership nel processo di istituzionalizzazione del Service Learning
by: Patrizia Lotti, et al.
Published: (2022-06-01) -
Postfazione. Dagli studi di comunità alle comunità patrimoniali e alle aree interne. Percorsi della ricerca antropologica “in quota” italiana
by: Pietro Clemente, et al.
Published: (2023-12-01)