Un rapporto rinnovato di comprensione tra la Scrittura e la Tradizione alla luce del metodo di correlazione

Questo articolo cerca di evidenziare un nuovo rapporto di comprensione tra la Scrittura e la Tradizione a partire dal metodo di correlazione. Dopo l’introduzione al problema teologico sul rapporto tra questi due elementi indispensabili per l’epistemologia teologica, l’articolo presenta un breve sgua...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Hrvoje Kalem
Format: Article
Language:German
Published: Catholic Faculty of Theology Đakovo 2025-01-01
Series:Diacovensia
Subjects:
Online Access:https://hrcak.srce.hr/file/479141
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo articolo cerca di evidenziare un nuovo rapporto di comprensione tra la Scrittura e la Tradizione a partire dal metodo di correlazione. Dopo l’introduzione al problema teologico sul rapporto tra questi due elementi indispensabili per l’epistemologia teologica, l’articolo presenta un breve sguardo storico sul problema sottolineando la prima critica alla concezione della Tradizione da parte protestante e la risposta del Concilio di Trento. Una comprensione più completa del rapporto tra la Scrittura e la Tradizione ci è stata offerta dal Concilio Vaticano II. Partendo proprio da questo punto l’articolo riflette una nuova luce alla relazione tra la Scrittura e la Tradizione. Tenendo presente il ricco significato che offre il metodo di correlazione e in base di un rapporto che ha già stabilito D. Hercsik, l’articolo applica il metodo di correlazione indicando la corrispondenza (l’unità), l’interdipendenza e l’indipendenza (la differenza) tra la Scrittura e la Tradizione.
ISSN:1330-2655
1849-014X