La centralità del corpo in azione nei processi comunicativi, emotivi e apprenditivi, nell’ambito della comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) nella scuola dell’infanzia

L’uso di strategie di comunicazione aumentativa e alternativa può avere rilevanti implicazioni in ambito educativo. Il bambino, attraverso l’uso del corpo e del simbolo, può scoprire occasioni di condivisione di pensieri ed emozioni, inedite chiavi di accesso all’apprendimento e originali forme di a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gilda Cecoro
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2021-12-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/146
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L’uso di strategie di comunicazione aumentativa e alternativa può avere rilevanti implicazioni in ambito educativo. Il bambino, attraverso l’uso del corpo e del simbolo, può scoprire occasioni di condivisione di pensieri ed emozioni, inedite chiavi di accesso all’apprendimento e originali forme di armonia emotiva con il gruppo dei pari e il docente. Dal punto di vista aumentativo, la CAA valorizza il patrimonio corporeo del soggetto non verbale (o con limitate capacità comunicative) e riconosce l’importanza di attribuire significato all’insieme dei segnali corporei, che hanno un’influenza sul partner comunicativo. La dimensione cinestesica, in un percorso didattico-educativo centrato sulla CAA, costituisce la base per la manifestazione di forme intelligenti della persona (Gardner et al., 1987).
ISSN:2723-9586