L’ambiente di apprendimento nella scuola dell’infanzia: uno spazio fisico, mentale e culturale
Recenti studi in ambito educativo evidenziano che la didattica, collocata in un ambiente di apprendimento ben progettato, si può fondare su pratiche innovative che mettono al centro gli studenti, promuovono l’apprendimento cooperativo, prevedono docenti sensibili alle differenze individuali, con fo...
Saved in:
Main Authors: | Antonella Meccariello, Renata Mentasti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
IUL - Università Telematica degli Studi
2022-12-01
|
Series: | IUL Research |
Subjects: | |
Online Access: | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/298 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
La scuola che abita al museo: dall’emergenza all’immersione nella cultura, per innovare spazi e contesti dell’apprendimento
by: Alessandra Landini
Published: (2022-12-01) -
LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo
by: Alessandra Galletti, et al.
Published: (2022-12-01) -
Cambiare sguardo: l’esperienza del Comune di Milano per l’innovazione degli ambienti dell’apprendimento
by: Cristiano Scevola
Published: (2022-12-01) -
Makerspace scolastici, follow-up relativo all’indagine esplorativa del 2018
by: Lorenzo Guasti, et al.
Published: (2022-12-01) -
Gli studenti portano la scienza nello Spazio
by: Stefano Cartocci, et al.
Published: (2020-12-01)