L’ambiente di apprendimento nella scuola dell’infanzia: uno spazio fisico, mentale e culturale

Recenti studi in ambito educativo evidenziano che la didattica, collocata in un ambiente di apprendimento ben progettato, si può fondare su pratiche innovative che mettono al centro gli studenti, promuovono l’apprendimento cooperativo, prevedono docenti sensibili alle differenze individuali, con fo...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Antonella Meccariello, Renata Mentasti
Format: Article
Language:English
Published: IUL - Università Telematica degli Studi 2022-12-01
Series:IUL Research
Subjects:
Online Access:https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/298
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Recenti studi in ambito educativo evidenziano che la didattica, collocata in un ambiente di apprendimento ben progettato, si può fondare su pratiche innovative che mettono al centro gli studenti, promuovono l’apprendimento cooperativo, prevedono docenti sensibili alle differenze individuali, con forte enfasi sui feedback formativi. L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica sin dalla prima infanzia, oggetto di esplicita progettazione, per realizzare ambienti smart, veri e propri ecosistemi di apprendimento. L’articolo, partendo dalla definizione di ambiente di apprendimento, stimola una riflessione che conduce alla dimostrazione di come anche dei piccoli cambiamenti nelle aule esistenti e negli spazi di una scuola possono avere un impatto importante sui processi di insegnamento-apprendimento.
ISSN:2723-9586