Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco

Le orazioni di Quinto Aurelio Simmaco possono essere solo in parte esaminate seguendo i criteri dell’analisi retorica classica. Tale considerazione si fonda, in primis, sul carattere frammentario dei testi in esame, elemento che rende non immediata la loro interpretazione complessiva, anche per rag...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Vincenzo Del Core, VDC
Format: Article
Language:German
Published: Università degli Studi di Torino 2022-12-01
Series:Ciceroniana On Line
Online Access:https://www.ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/7268
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1839596993683390464
author Vincenzo Del Core, VDC
author_facet Vincenzo Del Core, VDC
author_sort Vincenzo Del Core, VDC
collection DOAJ
description Le orazioni di Quinto Aurelio Simmaco possono essere solo in parte esaminate seguendo i criteri dell’analisi retorica classica. Tale considerazione si fonda, in primis, sul carattere frammentario dei testi in esame, elemento che rende non immediata la loro interpretazione complessiva, anche per ragioni inerenti alle numerose problematiche che si manifestano in sede di ricostruzione testuale. Inoltre, conformemente a quanto accade molto frequentemente in epoca tardoantica, le orazioni in questione risentono dell’assottigliarsi delle differenze tra i generi. Infatti, tre degli otto discorsi sono panegirici (due dedicati a Valentiniano I e uno a Graziano) e, se è vero che a un primo sguardo sembrano rispettare le regole del genere, allo stesso tempo al loro interno si rilevano peculiarità che li rendono non del tutto assimilabili ai discorsi encomiastici presenti, rimanendo in ambito latino, nella silloge dei dodici panegirici attribuiti a diversi autori (non sempre identificabili) tra la fine del III e IV sec. Alla luce di queste premesse, si può capire come gli elogi degli imperatori composti da Simmaco, pur non avendo formalmente l’obbligo di persuadere un uditorio, possano contenere elementi tipici delle orazioni giudiziarie e deliberative. Non si tratta di un compito semplice, visto che l’encomio del princeps deve armonizzarsi con le posizioni ideologiche che l’aristocrazia senatoria pagana, profondamente legata a una visione nostalgicamente repubblicana, continua a sostenere, nonostante la progressiva perdita di peso all’interno dell’apparato statale romano. Diverse le strategie argomentative cui Simmaco fa ricorso: si va dalla consueta sententia all’exemplum, senza rinunciare all’amplificatio, secondo una linea prescrittiva che parte dai passaggi sul discorso epidittico presenti nella Retorica di Aristotele. Infine, al di là dell’aspetto prettamente tecnico, si può notare come la struttura dell’argomentazione simmachiana risenta della formazione eminentemente politica dell’oratore, da questo punto di vista, al di là di inevitabili e significative differenze, prosecutore di una visione autenticamente ciceroniana dell’oratoria.
format Article
id doaj-art-d10180d05cf844f99cb2a7bf0e8e2cf7
institution Matheson Library
issn 2532-5299
2532-5353
language deu
publishDate 2022-12-01
publisher Università degli Studi di Torino
record_format Article
series Ciceroniana On Line
spelling doaj-art-d10180d05cf844f99cb2a7bf0e8e2cf72025-08-02T20:01:59ZdeuUniversità degli Studi di TorinoCiceroniana On Line2532-52992532-53532022-12-016210.13135/2532-5353/7268Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di SimmacoVincenzo Del Core, VDC0Università di Torino Le orazioni di Quinto Aurelio Simmaco possono essere solo in parte esaminate seguendo i criteri dell’analisi retorica classica. Tale considerazione si fonda, in primis, sul carattere frammentario dei testi in esame, elemento che rende non immediata la loro interpretazione complessiva, anche per ragioni inerenti alle numerose problematiche che si manifestano in sede di ricostruzione testuale. Inoltre, conformemente a quanto accade molto frequentemente in epoca tardoantica, le orazioni in questione risentono dell’assottigliarsi delle differenze tra i generi. Infatti, tre degli otto discorsi sono panegirici (due dedicati a Valentiniano I e uno a Graziano) e, se è vero che a un primo sguardo sembrano rispettare le regole del genere, allo stesso tempo al loro interno si rilevano peculiarità che li rendono non del tutto assimilabili ai discorsi encomiastici presenti, rimanendo in ambito latino, nella silloge dei dodici panegirici attribuiti a diversi autori (non sempre identificabili) tra la fine del III e IV sec. Alla luce di queste premesse, si può capire come gli elogi degli imperatori composti da Simmaco, pur non avendo formalmente l’obbligo di persuadere un uditorio, possano contenere elementi tipici delle orazioni giudiziarie e deliberative. Non si tratta di un compito semplice, visto che l’encomio del princeps deve armonizzarsi con le posizioni ideologiche che l’aristocrazia senatoria pagana, profondamente legata a una visione nostalgicamente repubblicana, continua a sostenere, nonostante la progressiva perdita di peso all’interno dell’apparato statale romano. Diverse le strategie argomentative cui Simmaco fa ricorso: si va dalla consueta sententia all’exemplum, senza rinunciare all’amplificatio, secondo una linea prescrittiva che parte dai passaggi sul discorso epidittico presenti nella Retorica di Aristotele. Infine, al di là dell’aspetto prettamente tecnico, si può notare come la struttura dell’argomentazione simmachiana risenta della formazione eminentemente politica dell’oratore, da questo punto di vista, al di là di inevitabili e significative differenze, prosecutore di una visione autenticamente ciceroniana dell’oratoria. https://www.ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/7268
spellingShingle Vincenzo Del Core, VDC
Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco
Ciceroniana On Line
title Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco
title_full Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco
title_fullStr Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco
title_full_unstemmed Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco
title_short Tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di Simmaco
title_sort tracce di argomentazione nei frammenti oratorii di simmaco
url https://www.ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/7268
work_keys_str_mv AT vincenzodelcorevdc traccediargomentazioneneiframmentioratoriidisimmaco