Disparition et effacement dans “Stella variabile” [pp. 132-158]
Pier Vincenzo Mengaldo ha parlato del «nichilismo dell’ultimo Sereni» (nel suo articolo Il solido nulla, 1986), insistendo sulle immagini di silenzio, omissione, mancanza e vuoto. Partendo dal commento di Mengaldo, il nostro contributo si propone di analizzare alcune immagini di scomparsa e cancell...
Saved in:
Main Author: | Yannick Gouchan |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2025-08-01
|
Series: | inOpera |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/inopera/article/view/29491 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Una riva, un incontro e un rammendo: per una lettura metapoetica di “Fissità” [pp. 159-176]
by: Andrea Bongiorno
Published: (2025-08-01) -
Vittorio Sereni e la memoria in movimento. Da “Frontiera” a “Stella Variabile”: la svolta del viaggio in automobile [pp. 104-131]
by: Marino Fuchs
Published: (2025-08-01) -
Gli enigmi del “Madrigale a Nefertiti” [pp. 177-193]
by: Stefano Versace
Published: (2025-08-01) -
Da un testo a un altro [pp. 67-75]
by: Edoardo Esposito
Published: (2025-08-01) -
Omissis: qualche appunto su reticenza e dialogismo in Sereni [pp. 24-35]
by: Luca Lenzini
Published: (2025-08-01)