Dolore addominale e vomito per dissecazione dell’arteria vertebrale: un case report di stroke chameleon.

INTRODUZIONE Le cause di nausea, vomito e dolore addominale possono essere molteplici, comprendendo talvolta anche le malattie neurologiche, soprattutto se sono coinvolte le strutture della fossa cranica posteriore. DESCRIZIONE DEL CASO CLINICO Un uomo di 46 anni accede in Pronto Soccorso...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Sara Giannoni, Mariella Baldini, Maria Letizia Bartolozzi, Elisabetta Bertini, Ilaria Di Donato, Serena Colon, Elisa Grifoni, Elisa Madonia, Ira Signorini, Massimo Armellani, Andrea Pierfederico Sampieri, Luca Masotti, Leonello Guidi
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Torino 2025-06-01
Series:Journal of Biomedical Practitioners
Subjects:
Online Access:https://ojsunito33.archicoop.it/index.php/jbp/article/view/12014
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:INTRODUZIONE Le cause di nausea, vomito e dolore addominale possono essere molteplici, comprendendo talvolta anche le malattie neurologiche, soprattutto se sono coinvolte le strutture della fossa cranica posteriore. DESCRIZIONE DEL CASO CLINICO Un uomo di 46 anni accede in Pronto Soccorso per insorgenza improvvisa di sudorazione algida, cefalea, vertigini, vomito e forte dolore addominale. Il work up diagnostico risulta negativo per problematiche gastroenteriche ed il paziente viene trattenuto in osservazione. Il giorno seguente il paziente sviluppa una sindrome di Bernard-Horner destra. MATERIALI E METODI È stato eseguito l'imaging eco-color-Doppler e neuro-radiologico dei vasi cerebro-afferenti con riscontro di dissecazione dell'arteria vertebrale destra. La risonanza magnetica (RM) cerebrale ha evidenziato lesioni a diffusione ristretta nell'emisfero cerebellare destro e nella regione dorso-laterale del bulbo, indicative per ictus ischemico. RISULTATI Il paziente è progressivamente migliorato e l’esame neurologico era normale alla dimissione. Ha eseguito un angio-RM dei vasi intra ed extra-cranici a sei mesi di follow-up con persistenza di occlusione dell'arteria vertebrale destra, in assenza di ematoma di parete o pseudo-aneurisma.   DISCUSSIONE Si stima che la dissecazione dell’arteria vertebrale sia la causa di circa il 2% di tutti gli ictus ischemici, con un'incidenza annuale stimata di 2,6-2,9 per 100.000 individui. Gli eventi si verificano soprattutto in individui giovani che tipicamente presentano sintomi non specifici come vertigini, cefalea e cervicalgia, pertanto un esordio associato ad intenso dolore addominale è estremamente raro. CONCLUSIONI Riconoscere che i sintomi gastrointestinali possono essere, raramente, attribuibili all'ictus è utile per evitare una gestione medica inefficace e indirizzare il giusto processo diagnostico e terapeutico. Lo studio conferma l'importanza della collaborazione interprofessionale nel migliorare l'assistenza ai pazienti, promuovendo una comunicazione e collaborazione efficace tra le varie discipline sanitarie nel contesto della riabilitazione.
ISSN:2532-7925