Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto

Il dibattito e la riflessione antropologica insistono da tempo sulla posta in gioco del riconoscimento e sul rapporto tra le relazioni sociali, i contesti di dominio e le forme di soggettivazione. Il ricorso al repertorio concettuale della teoria critica si rivela fecondo, sebbene taluni termini com...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Roberto Beneduce, Simona Taliani
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2021-03-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1735
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1839639177770041344
author Roberto Beneduce
Simona Taliani
author_facet Roberto Beneduce
Simona Taliani
author_sort Roberto Beneduce
collection DOAJ
description Il dibattito e la riflessione antropologica insistono da tempo sulla posta in gioco del riconoscimento e sul rapporto tra le relazioni sociali, i contesti di dominio e le forme di soggettivazione. Il ricorso al repertorio concettuale della teoria critica si rivela fecondo, sebbene taluni termini come quello di agency siano talvolta estenuati in ragione del loro abuso, della diversa connotazione assunta nei diversi campi disciplinari, della frequente assenza di una approfondita analisi etnografica e storica. Questa Introduzione e gli articoli che seguono nella presente sessione tematica vogliono essere l’occasione per pensare i contesti concreti dentro i quali i rapporti di dominio costituiscono e trasformano i soggetti, i modi cioè attraverso i quali forme della soggettività, del desiderio, della sofferenza sono generate o riprodotte all’interno di quelle situazioni caratterizzate da meccanismi di assoggettamento simbolico, economico, culturale e politico. L’assunto esplicito di questa riflessione è concepire come radicalmente sociali le forme dello psichismo e i profili dell’individuo, misurando al tempo stesso il contributo critico delle scienze medico-antropologiche e etnopsichiatriche: in particolare là dove esse sono interpellate dai nuovi luoghi e dalle contemporanee figure della crisi (psichica, politica, culturale).
format Article
id doaj-art-c84d3fd9d515407f859ec1d42b730ba9
institution Matheson Library
issn 2281-4043
2420-8469
language English
publishDate 2021-03-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj-art-c84d3fd9d515407f859ec1d42b730ba92025-07-04T13:58:07ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692021-03-0181 N.S.10.14672/ada202117357-26Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscattoRoberto BeneduceSimona TalianiIl dibattito e la riflessione antropologica insistono da tempo sulla posta in gioco del riconoscimento e sul rapporto tra le relazioni sociali, i contesti di dominio e le forme di soggettivazione. Il ricorso al repertorio concettuale della teoria critica si rivela fecondo, sebbene taluni termini come quello di agency siano talvolta estenuati in ragione del loro abuso, della diversa connotazione assunta nei diversi campi disciplinari, della frequente assenza di una approfondita analisi etnografica e storica. Questa Introduzione e gli articoli che seguono nella presente sessione tematica vogliono essere l’occasione per pensare i contesti concreti dentro i quali i rapporti di dominio costituiscono e trasformano i soggetti, i modi cioè attraverso i quali forme della soggettività, del desiderio, della sofferenza sono generate o riprodotte all’interno di quelle situazioni caratterizzate da meccanismi di assoggettamento simbolico, economico, culturale e politico. L’assunto esplicito di questa riflessione è concepire come radicalmente sociali le forme dello psichismo e i profili dell’individuo, misurando al tempo stesso il contributo critico delle scienze medico-antropologiche e etnopsichiatriche: in particolare là dove esse sono interpellate dai nuovi luoghi e dalle contemporanee figure della crisi (psichica, politica, culturale).https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1735Agencysoggettivitàviolenzarelazioni di dominio/processi di guarigione
spellingShingle Roberto Beneduce
Simona Taliani
Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
Antropologia
Agency
soggettività
violenza
relazioni di dominio/processi di guarigione
title Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
title_full Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
title_fullStr Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
title_full_unstemmed Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
title_short Agency, soggettività, violenza: vite di traverso, figure del riscatto
title_sort agency soggettivita violenza vite di traverso figure del riscatto
topic Agency
soggettività
violenza
relazioni di dominio/processi di guarigione
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1735
work_keys_str_mv AT robertobeneduce agencysoggettivitaviolenzaviteditraversofiguredelriscatto
AT simonataliani agencysoggettivitaviolenzaviteditraversofiguredelriscatto