L’autore moltiplicato. Testi biografici e antropologia interpretativa

L’articolo esplora l’autorialità moltiplicata nei testi biografici nel solco dell'antropologia interpretativa. Nato da una lezione-seminario tenuta all'École française di Roma nel 1991, il testo rimasto inedito fino ad ora riflette sull'evoluzione dell'antropologia italiana in d...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Pietro Clemente
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2024-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/181
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L’articolo esplora l’autorialità moltiplicata nei testi biografici nel solco dell'antropologia interpretativa. Nato da una lezione-seminario tenuta all'École française di Roma nel 1991, il testo rimasto inedito fino ad ora riflette sull'evoluzione dell'antropologia italiana in dialogo con le correnti interpretative e postmoderne. L’articolo discute il ruolo dell'autore nella descrizione antropologica attraverso l'analisi critica della “descrizione densa” di Clifford Geertz, proponendo una ridefinizione e un allargamento dell'approccio interpretativo, includendo una varietà di documenti antropologici spesso trascurati. Inoltre, vengono esaminati esempi di storie di vita scritte da non-antropologi, come i testi di Luigi Franci e Agostino Magni, per evidenziare come questi documenti che riflettono sulla realtà sociale a partire da vite individuali producano nuove reti di discorsività e autorialità. Infine, l'articolo discute la complessità e la legittimazione delle autobiografie come fonti per l'antropologia, proponendo nuovi livelli di interpretazione e riconoscendo nuove forme di autorità nei testi prodotti all'interno e al di fuori del contesto antropologico.
ISSN:2281-4043
2420-8469