“L’emergenza la sentivi ovunque”. Temporalità e Confini della Tecnoscienza e della Cura nell’epidemia di Xylella fastidiosa in Salento

Il ritrovamento del patogeno vegetale Xylella fastidiosa in Salento (regione geografica situata nell’estremità sudorientale d’Italia) ha portato nel 2015 alla dichiarazione di uno stato di emergenza fitosanitaria. In questo contributo la temporalità dell’emergenza, all’interno della quale si colloc...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Enrico Milazzo, Christian Colella
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2022-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1966
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il ritrovamento del patogeno vegetale Xylella fastidiosa in Salento (regione geografica situata nell’estremità sudorientale d’Italia) ha portato nel 2015 alla dichiarazione di uno stato di emergenza fitosanitaria. In questo contributo la temporalità dell’emergenza, all’interno della quale si collocano gli interventi scientifici ed istituzionali, è esaminata criticamente in comparazione con l’emergere delle temporalità della cura. Attraverso una ricerca di campo collettiva e transdisciplinare condotta (e ancora in corso) in Salento, questo articolo sottolineerà come le risposte politiche, epistemiche, relazionali ed interspecifiche messe in atto dalla parte della popolazione locale hanno rappresentato non solo una risposta al disastro ecologico, ma anche al management emergenziale della crisi. In particolare, ci concentreremo sul ruolo della tecnoscienza e l’importanza delle pratiche di cura dei suoli attraverso le riflessioni sulla cura portate avanti da María Puig de la Bellacasa. Interrogandoci, in fine, sull’utilizzo da parte dei management politici del paradigma emergenziale come risposta alle crisi ambientali dell’Antropocene. Le temporalità della cura appaiono come un orizzonte di pratiche che diviene necessario realizzare, attraverso le quali ricomporre una sincronia e una corrispondenza temporale con le entità non-umane.
ISSN:2281-4043
2420-8469