Dalle parole ai fatti. Il futuro scritto dell’oratoria forense
La retorica greca e quella romana già distinguevano tra l’utilizzo di veri e propri supporti visivi e l’uso della parola in funzione immaginativa e suggestiva, e ci hanno dimostrato come la comunicazione verbale possa riuscire ad eguagliare il potere persuasivo delle immagini attraverso l’evidentia...
Saved in:
Main Author: | Gianluca Sposito, GS |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2022-12-01
|
Series: | Ciceroniana On Line |
Online Access: | https://www.ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/7269 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il primo scritto italiano di oceanografia.
by: Roberto Almagià
Published: (1906-12-01) -
Il passaggio dall’oralità alla scrittura in ambito forense e giudiziario
by: Chiara Sinatra
Published: (2016-12-01) -
I πονηροί tra Aristofane e l’oratoria
by: Massimiliano Labanca
Published: (2018-12-01) -
Etnografia dell’incertezza: l’incapacità di pensare il futuro come assenza (culturale)
by: Vincenzo Matera
Published: (2017-07-01) -
Lucrezio nell’Ars poetica di Orazio. Dalle parole come foglie al senex laudator temporis acti
by: Manuel Galzerano
Published: (2023-06-01)