Una pianta che non deve stare lì. Giustizia ambientale e autoctonia nella Sardegna meridionale

Ai confini di un Parco Naturale protetto nella Sardegna meridionale, in un’area recentemente interessata da incendi e alluvioni, l’intensa attività di taglio di eucalitteti per la locale centrale a biomasse sta comportando la perdita di una parte consistente del patrimonio boschivo. Mentre per gli a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Greca N. Meloni
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2021-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1774
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Ai confini di un Parco Naturale protetto nella Sardegna meridionale, in un’area recentemente interessata da incendi e alluvioni, l’intensa attività di taglio di eucalitteti per la locale centrale a biomasse sta comportando la perdita di una parte consistente del patrimonio boschivo. Mentre per gli apicoltori questi tagli comportano la scomparsa del proprio bacino nettarifero, altri la considerano una occasione per liberarsi di “una pianta che non deve stare lì”. A partire da una ricerca etnografica sull’apicoltura svolta con un approccio multimodale, il contributo intende riflettere su come alcune concezioni della “natura” (ad es. l’opposizione tra specie autoctone e specie alloctone) producano localmente valutazioni positive di pratiche forestali che con altre piante verrebbero lette come disastri ambientali. Queste riflessioni, collocate in una prospettiva multispecie, sembrano far emergere i limiti e le aporie di alcune concezioni di “giustizia ambientale” nell’era del Capitalocene.
ISSN:2281-4043
2420-8469