Introduzione. Discorsi sull’emozione

Lo studio esplora l'antropologia delle emozioni, sfidando la visione tradizionale secondo cui le emozioni sono fenomeni innati, universali e puramente biologici. Adotta invece un approccio discorsivo, ispirato a Michel Foucault, che vede le emozioni come costrutti socioculturali modellati da sp...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Chiara Pussetti
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2024-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/129
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Lo studio esplora l'antropologia delle emozioni, sfidando la visione tradizionale secondo cui le emozioni sono fenomeni innati, universali e puramente biologici. Adotta invece un approccio discorsivo, ispirato a Michel Foucault, che vede le emozioni come costrutti socioculturali modellati da specifici sistemi di significato e valori. Questa prospettiva sottolinea che le emozioni non sono intrinseche, ma si formano attraverso pratiche sociali, esperienze soggettive e relazioni di potere. Il discorso sulle emozioni contribuisce quindi a costruire sia la vita emotiva dell'individuo sia il paesaggio emotivo collettivo. I saggi di questo volume affrontano criticamente questo approccio, esaminando i discorsi emotivi locali e le loro implicazioni per la differenziazione sociale, le dinamiche di potere e la costruzione della soggettività.
ISSN:2281-4043
2420-8469