La redazione del piano di comunicazione quale leva per la creazione dell’identità e lo sviluppo del senso di appartenenza
Obiettivo della ricerca è utilizzare il piano della comunicazione come strumento per creare l’identità di una scuola e accrescere il senso d’appartenenza dei suoi componenti. Il contesto è quello di una direzione didattica con un elevato numero di alunni con background straniero. Ci si è chiesti se...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
IUL - Università Telematica degli Studi
2022-06-01
|
Series: | IUL Research |
Subjects: | |
Online Access: | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/256 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Obiettivo della ricerca è utilizzare il piano della comunicazione come strumento per creare l’identità di una scuola e accrescere il senso d’appartenenza dei suoi componenti. Il contesto è quello di una direzione didattica con un elevato numero di alunni con background straniero. Ci si è chiesti se il piano possa essere: strumento di innovazione; strumento per far emergere il valore intrinseco (dell’organizzazione, dei singoli professionisti e degli alunni); processo che modifica l’organizzazione scolastica. Principi guida della ricerca sono la co-progettazione, la scrittura condivisa e la collaborazione digitale. Un particolare focus si è posto sull’uso di LinkedIn. Si sono indagati i Key Performance Indicator del piano e gli strumenti per valutarlo qualitativamente: tra essi l’Index for Inclusion.
|
---|---|
ISSN: | 2723-9586 |