Introduzione. Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni
Nel XXI secolo, gli studi antropologici hanno assistito a nuove ricerche sulla parentela, intesa come relazionalità. Gli autori e le autrici degli articoli pubblicati in questo numero di Anthropologia mostrano la ricchezza e la diversità degli studi contemporanei sulla parentela. Evidenziano la vita...
Saved in:
Main Authors: | Claudia Mattalucci, Simonetta Grilli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2025-02-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2796 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Relazionalità parentale e soggetti fuori norma: riflessioni a partire dalle esperienze delle fa’afafine samoane
by: M. Carolina Vesce
Published: (2025-02-01) -
Ambiti di relazionalità, storie di famiglia, rappresentazioni grafiche: i Malinowski in Alto Adige/Südtirol
by: Daniela Salvucci
Published: (2022-06-01) -
Sovranità e controllo diffuso della mobilità nel regime dei visti
by: Paolo Gaibazzi
Published: (2016-10-01) -
“Mamme NO PFAS”: concezioni della genitorialità e della riproduzione in un contesto di vita alterata dalla contaminazione chimica
by: Paola Sacchi
Published: (2025-02-01) -
Tracce di una storia della pedagogia del neonato in Europa dall’Umanesimo al primo Novecento
by: Evelina Scaglia
Published: (2021-10-01)