V. 6 N. 11 (2025)
La globalizzazione e la post-globalizzazione richiedono una nuova riflessione sulla diversità culturale e sulle dinamiche interculturali nei contesti contemporanei. Le autobiografie linguistiche di parlanti bilingui e plurilingui offrono una prospettiva critica sui modelli culturali dominanti, valo...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
IUL - Università Telematica degli Studi
2025-06-01
|
Series: | IUL Research |
Subjects: | |
Online Access: | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/784 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1839640560308060160 |
---|---|
author | IUL Research |
author_facet | IUL Research |
author_sort | IUL Research |
collection | DOAJ |
description |
La globalizzazione e la post-globalizzazione richiedono una nuova riflessione sulla diversità culturale e sulle dinamiche interculturali nei contesti contemporanei. Le autobiografie linguistiche di parlanti bilingui e plurilingui offrono una prospettiva critica sui modelli culturali dominanti, valorizzando l’identità plurale e il dialogo con l’alterità. Questo numero di “IUL Research” esplora il ruolo delle autobiografie linguistiche nella didattica transculturale e nell’Educazione alla Cittadinanza Globale, promuovendo la consapevolezza linguistica, la tolleranza e la comprensione interculturale. Vengono approfonditi temi quali formazione degli insegnanti, analisi letteraria, costrutti narrativi, prospettive sociolinguistiche e approcci pedagogici per superare stereotipi e favorire una visione cosmopolit
|
format | Article |
id | doaj-art-aa29f02425b94d2c95bbf0c20aa721a2 |
institution | Matheson Library |
issn | 2724-3915 2723-9586 |
language | English |
publishDate | 2025-06-01 |
publisher | IUL - Università Telematica degli Studi |
record_format | Article |
series | IUL Research |
spelling | doaj-art-aa29f02425b94d2c95bbf0c20aa721a22025-07-03T13:05:01ZengIUL - Università Telematica degli StudiIUL Research2724-39152723-95862025-06-0161110.57568/iulresearch.v6i11.784V. 6 N. 11 (2025)IUL Research La globalizzazione e la post-globalizzazione richiedono una nuova riflessione sulla diversità culturale e sulle dinamiche interculturali nei contesti contemporanei. Le autobiografie linguistiche di parlanti bilingui e plurilingui offrono una prospettiva critica sui modelli culturali dominanti, valorizzando l’identità plurale e il dialogo con l’alterità. Questo numero di “IUL Research” esplora il ruolo delle autobiografie linguistiche nella didattica transculturale e nell’Educazione alla Cittadinanza Globale, promuovendo la consapevolezza linguistica, la tolleranza e la comprensione interculturale. Vengono approfonditi temi quali formazione degli insegnanti, analisi letteraria, costrutti narrativi, prospettive sociolinguistiche e approcci pedagogici per superare stereotipi e favorire una visione cosmopolit https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/784globalizzazionediversità culturaleautobiografie linguistichelinguistica educativadidattica della letteratura |
spellingShingle | IUL Research V. 6 N. 11 (2025) IUL Research globalizzazione diversità culturale autobiografie linguistiche linguistica educativa didattica della letteratura |
title | V. 6 N. 11 (2025) |
title_full | V. 6 N. 11 (2025) |
title_fullStr | V. 6 N. 11 (2025) |
title_full_unstemmed | V. 6 N. 11 (2025) |
title_short | V. 6 N. 11 (2025) |
title_sort | v 6 n 11 2025 |
topic | globalizzazione diversità culturale autobiografie linguistiche linguistica educativa didattica della letteratura |
url | https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/article/view/784 |
work_keys_str_mv | AT iulresearch v6n112025 |