Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo: introduzione
Questa introduzione presenta la sezione monografica dedicata a Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo. In un primo momento si sofferma sulla nozione bourdieusiana di ‘capitale’ e sul modo in cui essa aiuta a proporre un questionario di ricerca sulla fiscalità adeguato alla compless...
Saved in:
Main Authors: | Davide Morra, Tommaso Vidal |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2025-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/view/12299 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo
by: Davide Morra, et al.
Published: (2025-06-01) -
Imporre e pagare le gabelle: il rapporto tra mercatura e fiscalità nella Barcellona del XV secolo
by: Elena Maccioni
Published: (2025-06-01) -
La fiscalità come risorsa e impulso alla mobilità: l’esempio della famiglia Pietraviva, mercanti piemontesi tra Chieri e Lione (1300-1550)
by: Pauline Gomes
Published: (2025-06-01) -
Stato, volontariato e carità. Concezioni e pratiche redistributive in una città del Mezzogiorno
by: Antonio Maria Pusceddu
Published: (2020-07-01) -
Documenti di ultima volontà di notai nell’Italia dei secoli XII-XV. Un’introduzione
by: Marta Calleri, et al.
Published: (2025-06-01)