Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo: introduzione
Questa introduzione presenta la sezione monografica dedicata a Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo. In un primo momento si sofferma sulla nozione bourdieusiana di ‘capitale’ e sul modo in cui essa aiuta a proporre un questionario di ricerca sulla fiscalità adeguato alla compless...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2025-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | https://serena.sharepress.it/index.php/rm/article/view/12299 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Questa introduzione presenta la sezione monografica dedicata a Fiscalità e circolazione di capitali nel tardo medioevo. In un primo momento si sofferma sulla nozione bourdieusiana di ‘capitale’ e sul modo in cui essa aiuta a proporre un questionario di ricerca sulla fiscalità adeguato alla complessità di questo ambito, nel quale il politico, l’economico e il sociale si sovrappongono. Questo approccio permette di ripartire dai progressi storiografici recenti per rilanciare il discorso sulla circolazione e redistribuzione di risorse non solo economiche e non solo da parte degli stati, bensì facendo attenzione a come s’intreccia l’agire dei molteplici attori (comunità, signorie, individui, enti ecclesiastici e monastici...) coinvolti a vario titolo nel controllo e nella gestione di diritti fiscali. La seconda parte di questa introduzione mette in evidenza come gli articoli della sezione dialogano con quest’idea, raccogliendo gli spunti da essi offerti per illustrare il potenziale delle domande indicate nel questionario.
|
---|---|
ISSN: | 1593-2214 |