Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR

La Street Art, come insieme delle pratiche artistiche e performative nello spazio della città, rappresenta una delle forme artistiche più significative della modernità. Attraverso le immagini, la Street Art invita l’osservatore a riconsiderare la realtà che lo circonda, coinvolgendolo in un process...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Alessandra Coppola
Format: Article
Language:English
Published: UID 2025-06-01
Series:Diségno
Subjects:
Online Access:https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/790
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1839645605843959808
author Alessandra Coppola
author_facet Alessandra Coppola
author_sort Alessandra Coppola
collection DOAJ
description La Street Art, come insieme delle pratiche artistiche e performative nello spazio della città, rappresenta una delle forme artistiche più significative della modernità. Attraverso le immagini, la Street Art invita l’osservatore a riconsiderare la realtà che lo circonda, coinvolgendolo in un processo di reinterpretazione dello spazio vissuto e attraversato. In questo contesto, le rappresentazioni illusorie, con il loro potere di alterare la percezione attraverso effimere suggestioni spaziali, offrono un ampio terreno di sperimentazione per gli artisti di strada. La produzione artistica dell’urban artist parigino Jean René, conosciuto al grande pubblico come JR, è emblematica a tal riguardo. Il contributo si concentra sull’esplorazione delle tecniche figurative del trompe l’œil e dell’anamorfosi come linguaggio e tecnica dell’esperienza artistica di JR. L’obiettivo della ricerca è analizzare come le tecniche pittoriche di matrice rinascimentale siano interpretate nelle sue opere di arte urbana, al fine di esplicitare la relazione complessa tra le scelte stilistiche e le finalità comunicative del progetto artistico. Attraverso l’approfondimento di opere selezionate, la ricerca intende mostrare come la costruzione prospettica dello spazio illusorio, reinterpretata attraverso la fotografia e i new media, sia oggi un linguaggio visivo e simbolico capace di veicolare inedite visioni e rappresentazioni dello spazio urbano contemporaneo.
format Article
id doaj-art-a0e432d29c8540e7a9ab9ab1bfd05e96
institution Matheson Library
issn 2533-2899
language English
publishDate 2025-06-01
publisher UID
record_format Article
series Diségno
spelling doaj-art-a0e432d29c8540e7a9ab9ab1bfd05e962025-07-01T14:18:44ZengUIDDiségno2533-28992025-06-011610.26375/disegno.16.2025.18Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JRAlessandra Coppola0Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II La Street Art, come insieme delle pratiche artistiche e performative nello spazio della città, rappresenta una delle forme artistiche più significative della modernità. Attraverso le immagini, la Street Art invita l’osservatore a riconsiderare la realtà che lo circonda, coinvolgendolo in un processo di reinterpretazione dello spazio vissuto e attraversato. In questo contesto, le rappresentazioni illusorie, con il loro potere di alterare la percezione attraverso effimere suggestioni spaziali, offrono un ampio terreno di sperimentazione per gli artisti di strada. La produzione artistica dell’urban artist parigino Jean René, conosciuto al grande pubblico come JR, è emblematica a tal riguardo. Il contributo si concentra sull’esplorazione delle tecniche figurative del trompe l’œil e dell’anamorfosi come linguaggio e tecnica dell’esperienza artistica di JR. L’obiettivo della ricerca è analizzare come le tecniche pittoriche di matrice rinascimentale siano interpretate nelle sue opere di arte urbana, al fine di esplicitare la relazione complessa tra le scelte stilistiche e le finalità comunicative del progetto artistico. Attraverso l’approfondimento di opere selezionate, la ricerca intende mostrare come la costruzione prospettica dello spazio illusorio, reinterpretata attraverso la fotografia e i new media, sia oggi un linguaggio visivo e simbolico capace di veicolare inedite visioni e rappresentazioni dello spazio urbano contemporaneo. https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/790Street artJRprospettive illusorietrompe l’œilanamorfosi
spellingShingle Alessandra Coppola
Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
Diségno
Street art
JR
prospettive illusorie
trompe l’œil
anamorfosi
title Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
title_full Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
title_fullStr Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
title_full_unstemmed Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
title_short Prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell’arte urbana di JR
title_sort prospettiva e illusione spaziale come linguaggio e tecnica nell arte urbana di jr
topic Street art
JR
prospettive illusorie
trompe l’œil
anamorfosi
url https://disegno.unioneitalianadisegno.it/index.php/disegno/article/view/790
work_keys_str_mv AT alessandracoppola prospettivaeillusionespazialecomelinguaggioetecnicanellarteurbanadijr