Spazi di separazione e interazione tra “locali” e “forestieri” in un paese dell’Appennino tosco-emiliano
La ripresa demografica che coinvolge alcuni comuni montani porta oggi a interrogarsi sulle pratiche di radicamento dei nuovi abitanti sulla trasformazione dei luoghi in cui vivono. Questo articolo prende in esame una località dell’Appennino parmense, in cui confini invisibili definiscono gli ambiti...
Saved in:
Main Author: | Maria Molinari |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2023-12-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/2328 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Aspetti geografico-economici dell'Appennino Tosco-Emiliano in un recente convegno a Bologna
by: Leandro Pedrini
Published: (1967-12-01) -
Le esperienze di maternità al confine del Brennero alla prova delle migrazioni internazionali e del fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo
by: Serena Caroselli
Published: (2024-07-01) -
Ricerche su alcuni laghetti dell'appennino ligure-emiliano
by: Maria Rosa Prete
Published: (1950-12-01) -
De los mitos colectivos del héroe (Emiliano Zapata) a las mitologías heroicas personales. Un arte figurativo mexicano
by: Christine Frérot
Published: (2014-01-01) -
Sovranità e controllo diffuso della mobilità nel regime dei visti
by: Paolo Gaibazzi
Published: (2016-10-01)