Regioni italiane verso regioni europee: i fattori della mancata convergenza

I sistemi economici regionali europei sono realtà economiche e sociali poco omogenee. Le regioni italiane sono tra le regioni europee quelle che hanno sofferto di più le politiche economiche sottese all’introduzione dell’euro in termini di investimenti, ricerca e sviluppo, qualità della spesa pubbl...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Paolo Maranzano, Roberto Romano
Format: Article
Language:Italian
Published: Associazione Economia civile 2025-07-01
Series:Moneta e Credito
Subjects:
Online Access:https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/19028
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:I sistemi economici regionali europei sono realtà economiche e sociali poco omogenee. Le regioni italiane sono tra le regioni europee quelle che hanno sofferto di più le politiche economiche sottese all’introduzione dell’euro in termini di investimenti, ricerca e sviluppo, qualità della spesa pubblica, specializzazione produttiva e livelli salariali rispetto alla media europea. Il differenziale di crescita delle variabili considerate delle regioni italiane rispetto a quelle europee è legato alla struttura e alla specializzazione produttiva. Inoltre, la frammentazione della spesa pubblica su più livelli istituzionali, senza un adeguato coordinamento, non permette di affrontare i nodi di struttura delle regioni italiane. Emerge quindi un chiaro bisogno di governo e pianificazione della spesa pubblica dentro le regioni italiane e di una strumentazione adeguata a combinare efficacemente strumenti-obiettivi.
ISSN:2037-3651