La città che esclude. Immigrazione e appropriazione dello spazio pubblico a Milano
Con un taglio etnografico, questo saggio analizza le dinamiche politiche intorno allo spazio pubblico nella città di Milano. Il saggio mette in evidenza la discrasia fra le pratiche sociali e simboliche con cui i migranti trasformano i parchi pubblici in un’estensione del senso di casa – diventando...
Saved in:
Main Author: | Alessandra Brivio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2024-06-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/184 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Passando per Milano. Kebba Suwareh, immigrato dal Gambia, e le conseguenze dell’illegalità
by: Alice Bellagamba
Published: (2024-06-01) -
Geotecnologie per i siti UNESCO del Mediterraneo. Il progetto iHeritage: ICT Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage
by: Emanuela Caravello
Published: (2025-03-01) -
Coltivare la città. Gli orti urbani condivisi come pratica di riappropriazione dello spazio pubblico nel contesto romano
by: Beatrice Del Monte, et al.
Published: (2017-12-01) -
La “folla divenuta folle”. Violenza e autoctonia nella Giava della Reformasi
by: Romain Bertrand
Published: (2024-06-01) -
Straniero «sotto casa». Rappresentazioni etnografiche in un’area post-industriale di Milano
by: Luca Rimoldi
Published: (2018-03-01)