Un progetto innovativo per il potenziamento delle competenze trasversali in medicina. L’esperienza dell’Università degli Studi di Padova

L’Università di Padova ha avviato un progetto innovativo per la formazione e lo sviluppo delle competenze trasversali nel Corso di Studio (CdS) in Medicina e Chirurgia, riconoscendone il ruolo cruciale nella professionalizzazione dei futuri medici. Un’indagine esplorativa condotta tramite un questio...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Lorenza Da Re, Giulia Mormando, Angelica Bonin, Roberta Bonelli, Marcello Rattazzi
Format: Article
Language:English
Published: Franco Angeli 2025-07-01
Series:Excellence and Innovation in Learning and Teaching
Subjects:
Online Access:https://journals.francoangeli.it/index.php/exioa/article/view/20585
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L’Università di Padova ha avviato un progetto innovativo per la formazione e lo sviluppo delle competenze trasversali nel Corso di Studio (CdS) in Medicina e Chirurgia, riconoscendone il ruolo cruciale nella professionalizzazione dei futuri medici. Un’indagine esplorativa condotta tramite un questionario ha analizzato la conoscenza, l’importanza e la padronanza percepita dagli studenti rispetto a queste competenze. L’indagine ha evidenziato un disallineamento tra la rilevanza attribuita dai rispondenti e il livello effettivo di acquisizione, facendo emergere anche differenze relative alla conoscenza del significato di alcune competenze trasversali. I risultati sono stati valorizzati per progettare e introdurre un percorso formativo innovativo inserito all’interno del tirocinio dedicato agli studenti del V anno del CdS in Medicina e Chirurgia, articolato in attività online e in presenza sui temi della comunicazione, teamwork, leadership e followership. Tale proposta mira a ridurre il divario tra teoria e pratica, migliorando la preparazione dei medici ad affrontare le sfide professionali con un approccio integrato tra competenze tecniche e trasversali. L’iniziativa si colloca in un più ampio processo di innovazione didattica volto a promuovere una formazione capace di gestire la complessità del contesto medico contemporaneo e di contribuire alla sostenibilità e qualità della professione medica.
ISSN:2499-507X