L’arte digitale quale futuro veicolo della contemporaneità: gli NFT (Non Fungible Token)

Gli NFT rappresentano il principale strumento per la certificazione dell’autenticità e della proprietà di opere d'arte digitali. Un NFT è un certificato digitale immutabile e protetto tramite blockchain, una tecnologia sicura che garantisce l’integrità delle informazioni senza necessità di inte...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi
Format: Article
Language:English
Published: University of Bologna 2025-07-01
Series:Conservation Science in Cultural Heritage
Subjects:
Online Access:https://conservation-science.unibo.it/article/view/22506
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Gli NFT rappresentano il principale strumento per la certificazione dell’autenticità e della proprietà di opere d'arte digitali. Un NFT è un certificato digitale immutabile e protetto tramite blockchain, una tecnologia sicura che garantisce l’integrità delle informazioni senza necessità di intermediari. L’uso degli NFT è diventato popolare dal 2017, con la vendita pubblica delle prime opere d’arte digitali e aprendo nuove opportunità nel mercato dell'arte anche all’interno di canali tradizionali come le case d’asta. Gli NFT sono spesso legati all'arte concettuale, e in rapida evoluzione assieme al concetto di "bello", con opere che a volte esplorano realtà deformate o concetti ossessivi. L'opera d’arte diventa una metafora del nostro mondo, in cui il valore cresce attraverso la discussione e la reazione sociale, alimentando un ciclo che riflette la nostra realtà spesso assurda e contraddittoria. La crescente diffusione degli NFT solleva anche preoccupazioni legate alla sostenibilità, poiché la tecnologia blockchain richiede un grande dispendio energetico, contribuendo alle emissioni di CO2. La digitalizzazione, la blockchain, il metaverso e le criptovalute stanno velocemente trasformando il mercato delle opere d’arte, portando a una nuova economia virtuale e ad un cambiamento nelle interazioni tra gli artisti e la società, favorendo un sistema più di-retto tra artista e pubblico. Nell’epoca dell’umanesimo digitale si dovrebbe puntare a una sintesi tra l'umano e la macchina, evitando una visione distorta e unilaterale e in grado di comprendere l'impatto delle nuove tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale, senza esserne travolti. L'intelligenza artificiale e l'arte robotica stanno guadagnando terreno, bisogna interrogarsi su chi sia il vero autore: il programmatore, il robot o entrambi.
ISSN:1974-4951
1973-9494