Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU

Il focus dello studio di Costa è l’incontro interculturale vissuto da un gruppo di giovani, sia italiani che stranieri, in un centro di aggregazione al di fuori del contesto educativo tradizionale. Sono presenti tutti gli ingredienti per una riflessione su più livelli: la ricerca etnografica, che at...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Simona Raimondi
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2016-10-01
Series:Antropologia
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/759
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1839623538879758336
author Simona Raimondi
author_facet Simona Raimondi
author_sort Simona Raimondi
collection DOAJ
description Il focus dello studio di Costa è l’incontro interculturale vissuto da un gruppo di giovani, sia italiani che stranieri, in un centro di aggregazione al di fuori del contesto educativo tradizionale. Sono presenti tutti gli ingredienti per una riflessione su più livelli: la ricerca etnografica, che attinge agli spunti offerti sia dall’antropologia dell’educazione che dalla pedagogia; l’analisi del quartiere cittadino e delle reti di relazioni, che chiamano in causa i concetti dell’antropologia urbana; la costruzione del Sé e dell’identità individuale e collettiva, che rimandano alla capacità di agency negli spazi liminali e che si concentrano su come le persone interagiscono fra di loro e quali competenze utilizzano per creare e mantenere le relazioni.
format Article
id doaj-art-7b5a2066c79f45e5819d6158e196c1e8
institution Matheson Library
issn 2281-4043
2420-8469
language English
publishDate 2016-10-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj-art-7b5a2066c79f45e5819d6158e196c1e82025-07-19T17:51:36ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692016-10-0132 N.S.10.14672/ada2016759%p542Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISUSimona RaimondiIl focus dello studio di Costa è l’incontro interculturale vissuto da un gruppo di giovani, sia italiani che stranieri, in un centro di aggregazione al di fuori del contesto educativo tradizionale. Sono presenti tutti gli ingredienti per una riflessione su più livelli: la ricerca etnografica, che attinge agli spunti offerti sia dall’antropologia dell’educazione che dalla pedagogia; l’analisi del quartiere cittadino e delle reti di relazioni, che chiamano in causa i concetti dell’antropologia urbana; la costruzione del Sé e dell’identità individuale e collettiva, che rimandano alla capacità di agency negli spazi liminali e che si concentrano su come le persone interagiscono fra di loro e quali competenze utilizzano per creare e mantenere le relazioni.https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/759
spellingShingle Simona Raimondi
Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU
Antropologia
title Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU
title_full Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU
title_fullStr Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU
title_full_unstemmed Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU
title_short Cecilia Costa, 2013, Amicizie interculturali Roma: CISU
title_sort cecilia costa 2013 amicizie interculturali roma cisu
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/759
work_keys_str_mv AT simonaraimondi ceciliacosta2013amicizieinterculturaliromacisu