Il ritratto digitale della literary celebrity: Abdulrazak Gurnah nel sito dell’Università del Kent
Questo articolo si propone di indagare il ritratto digitale di Abdulrazak Gurnah che affiora dalla pagina web dedicatagli dall’Università del Kent dopo che è stato insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 2021. Attingendo dai Celebrity Studies e dai Media Studies, l’analisi prende in esame...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | German |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2025-07-01
|
Series: | RiCognizioni |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/11827 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Questo articolo si propone di indagare il ritratto digitale di Abdulrazak Gurnah che affiora dalla pagina web dedicatagli dall’Università del Kent dopo che è stato insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 2021. Attingendo dai Celebrity Studies e dai Media Studies, l’analisi prende in esame un esempio di Digital Humanities che interseca il fenomeno delle celebrità letterarie – le ‘literary celebrities’ – problematizzando la concezione stessa di celebrità tramite l’ibridazione tra quest’ultima, il mondo letterario e le istituzioni universitarie. La pagina di Gurnah è quindi uno studio di caso volto a esplorare la figura della celebrità letteraria dai tratti accademici. Nella prima sezione, viene esplorato lo status delle literary celebrities all’interno dei Celebrity Studies e gli aspetti in cui la figura di Gurnah coincide o si discosta dalle canoniche definizioni di celebrità. La seconda sezione è dedicata all’analisi della pagina web dell’autore che, tramite la sfera visiva e aurale, restituisce un ritratto dell’intellettuale postcoloniale che, in veste di celebrità letteraria, si fa promotore delle università e delle discipline umanistiche.
|
---|---|
ISSN: | 2384-8987 |