Cronache dell’abitare. Pratiche di costruzione informale e rialloggiamento forzato nel quartiere Santa Filomena (Lisbona)
L’articolo analizza complesse pratiche politiche emerse a seguito dell’implementazione di un programma di rialloggiamento governativo in un quartiere informale situato nell’Area Metropolitana di Lisbona (Portogallo). Il programma è stato formulato con l’intento di demolire i quartieri informali dell...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Ledizioni
2017-04-01
|
Series: | Antropologia |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1179 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | L’articolo analizza complesse pratiche politiche emerse a seguito dell’implementazione di un programma di rialloggiamento governativo in un quartiere informale situato nell’Area Metropolitana di Lisbona (Portogallo). Il programma è stato formulato con l’intento di demolire i quartieri informali dell’area e rialloggiare i residenti in edifici di edilizia residenziale pubblica. A livello programmatico il progetto inquadra la questione dell’informalità abitativa e della segregazione sociale, etnica e spaziale come una “piaga sociale”. A vent’anni dalla sua formulazione originaria, l’attuale implementazione ha prodotto complesse dinamiche di adattamento e resistenza agite dagli abitanti, in maggioranza migranti di origine capoverdiana. Basato su una ricerca etnografica condotta tra il 2013 e il 2014, questo articolo mostra, da un lato, il processo storico e socio-politico di costruzione del quartiere Santa Filomena (Amadora); dall’altro lato, le dinamiche di slum clearence adottate dalle istituzioni locali. Sostengo che questi processi abbiano proceduto dialetticamente nell’area studiata, sul confine tra legalità e illegalità e formalità e informalità. |
---|---|
ISSN: | 2281-4043 2420-8469 |