Un Omero "ragionato": alcuni aspetti di riforma poetica nella traduzione dell'"Iliade" di Melchiorre Cesarotti

Il presente contributo si propone di mettere in luce alcuni aspetti traduttivi e teorici dell’immenso (e ancora poco approfondito) lavoro svolto da Melchiorre Cesarotti sull’Iliade: al di là della riscrittura de La Morte di Ettore (1795), questo ha avuto come esito due edizioni in dieci tomi del po...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Maddalena La Rosa
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-06-01
Series:AOQU
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/article/view/29273
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente contributo si propone di mettere in luce alcuni aspetti traduttivi e teorici dell’immenso (e ancora poco approfondito) lavoro svolto da Melchiorre Cesarotti sull’Iliade: al di là della riscrittura de La Morte di Ettore (1795), questo ha avuto come esito due edizioni in dieci tomi del poema (Penada, 1786-1794; Brandolese, 1798-1802) comprendenti un Ragionamento preliminare, un eccezionale apparato di note e due distinte traduzioni, di cui una letterale in prosa e una “bella infedele” in versi, volta a restituire l’Iliade che Omero avrebbe scritto se fosse vissuto nel Settecento. Delle principali tendenze riformatrici confluite in questa versione poetica l’articolo intende offrire una panoramica, in particolare, degli interventi mossi da un’istanza di razionalizzazione, sia sul piano linguistico (nel rifiuto degli stilemi più arcaici della lingua omerica), sia su quello poetico (la questione della verosimiglianza e del “mirabile”) e retorico (in particolare, il trattamento delle similitudini).
ISSN:2724-3346