Elementi di storia dei feudi all’interno del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: la nobilità recente dei “Malvica” e il titolo di “barone del Biscotto”

Il presente contributo muove dalla lettura di precisi e ben definiti tòpoi letterari presenti nel celebre e immortale romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Partendo dunque dalla finzione letteraria vuole avvicinarsi il più possibile alla verità storica (che si ritiene essere stata a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Vittorio Lorenzo Tumeo
Format: Article
Language:English
Published: University of Messina 2025-06-01
Series:Humanities
Online Access:https://cab.unime.it/journals/index.php/hum/article/view/4938
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente contributo muove dalla lettura di precisi e ben definiti tòpoi letterari presenti nel celebre e immortale romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Partendo dunque dalla finzione letteraria vuole avvicinarsi il più possibile alla verità storica (che si ritiene essere stata alla base dell’ispirazione per l’autore) intorno a due particolarissimi titoli nobiliari presenti nella narrazione, quello della famiglia di Francesco “Malvica”, cognato del Principe Don Fabrizio Corbera di Salina, e di “barone del Biscotto”, autoattribuitosi dal rampante Don Calogero Sedara per elevarsi socialmente. Per compiere questa operazione, ci si avvale nel presente lavoro di un metodo di ricerca orientato alla verificazione della presenza di detti titoli nei repertori feudali e alla ricostruzione istituzionale della storia degli stessi.
ISSN:2240-7715