La malattia di Alzheimer in prospettiva tridimensionale: alterazione sociale, patologia clinica e malessere intersoggettivo

Il presente contributo affronta l’analisi delle rappresentazioni culturali, politiche e biomediche della malattia di Alzheimer nella società contemporanea. A tale scopo saranno presentati i risultati di un’etnografia multisituata che ha coinvolto pazienti, familiari e personale ospedaliero in cinqu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gloria Frisone
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2022-04-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1943
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il presente contributo affronta l’analisi delle rappresentazioni culturali, politiche e biomediche della malattia di Alzheimer nella società contemporanea. A tale scopo saranno presentati i risultati di un’etnografia multisituata che ha coinvolto pazienti, familiari e personale ospedaliero in cinque cliniche geriatriche di Parigi e banlieue. Con riferimento ai concetti classici di sickness, illness, e disease, rivisti e riaggiornati alla luce dei recenti sviluppi in antropologia medica, l’obiettivo è di analizzare le narrazioni della malattia, portandone alla luce i modelli esplicativi e le rappresentazioni culturali che sfuggono ai limiti della sola definizione diagnostica. Concepita nei termini di una patologia della memoria e assimilata alla perdita di sé, tale nozione proviene da un contesto sociale e da un modello culturale più ampio, in cui la memoria è posta a fondamento simbolico dei processi di costruzione delle identità individuali e collettive.
ISSN:2281-4043
2420-8469