Emozione, discorso e politiche della vita quotidiana

Questo saggio fornisce una lettura antropologica delle emozioni come discorso, sottolineando il ruolo cruciale del linguaggio nel costituire le esperienze emotive. Rifiutando la nozione di emozioni come semplici sensazioni, la ricerca si allinea alla prospettiva secondo cui le emozioni sono giudizi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Lila Abu-Lughod, Catherine Lutz
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2024-06-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/130
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo saggio fornisce una lettura antropologica delle emozioni come discorso, sottolineando il ruolo cruciale del linguaggio nel costituire le esperienze emotive. Rifiutando la nozione di emozioni come semplici sensazioni, la ricerca si allinea alla prospettiva secondo cui le emozioni sono giudizi che riflettono valutazioni socialmente contestate espresse attraverso il linguaggio emotivo e le interazioni quotidiane. Emozioni e discorso non sono entità separate, ma sono intrecciate, dove il discorso emotivo agisce come una forma di azione sociale che crea effetti culturalmente determinati. Questa prospettiva sfida la visione riduzionista delle emozioni come stati interni e le posiziona invece nell'ambito delle pratiche sociali e culturali. Incorporando le emozioni nel corpo sociale, questo approccio sottolinea la necessità di comprendere le emozioni sia come esperienze individuali sia come costrutti collettivi modellati da contesti politici ed ecologici.
ISSN:2281-4043
2420-8469