Nuovi spazi per l’inclusione e la fruizione: interventi finanziati con fondi PNRR presso la Biblioteca del Polo Universitario di Novara “R. Fossaceca”

Grazie al progetto “Rimozione delle barriere cognitive e sensoriali nella Biblioteca del Polo Universitario di Novara”, finanziato con fondi PNRR, la Biblioteca del campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale ha potuto progettare e realizzare una serie di interventi atti a favorire l’acc...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Fabrizio Fossati, Chiara Zara
Format: Article
Language:English
Published: Associazione italiana biblioteche 2025-04-01
Series:AIB Studi
Subjects:
Online Access:https://aibstudi.aib.it/article/view/14092
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Grazie al progetto “Rimozione delle barriere cognitive e sensoriali nella Biblioteca del Polo Universitario di Novara”, finanziato con fondi PNRR, la Biblioteca del campus novarese dell’Università del Piemonte Orientale ha potuto progettare e realizzare una serie di interventi atti a favorire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità e bisogni specifici. Oltre alla messa a disposizione di strumenti hardware e software tradizionali (video-ingranditori, lettori di schermo con sintesi vocale, software compensativi), sono state implementate soluzioni innovative basate sulla realtà aumentata e spazi virtuali per forme alternative di fruizioni del patrimonio.  Il progetto è però stata occasione per riflettere sull’organizzazione degli spazi della biblioteca e, in senso più ampio, sulla specificità della propria mission. Il contributo presenta gli interventi realizzati inquadrandoli in un quadro teorico e nel contesto della recente riflessione biblioteconomica.
ISSN:2280-9112
2239-6152