Ruolo e competenze dell'infermiere di ricerca in oncoematologia: revisione sistematica della letteratura.
BACKGROUND: la crescente complessità delle sperimentazioni cliniche nel campo oncoematologico vede l’infermiere di ricerca una figura ad oggi unica nel suo genere. La mancanza di una chiara job description comune a livello internazionale, la condivisione di attività con altre figure non infermieris...
Saved in:
Main Authors: | , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-07-01
|
Series: | Dissertation Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/28102 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | BACKGROUND: la crescente complessità delle sperimentazioni cliniche nel campo oncoematologico vede l’infermiere di ricerca una figura ad oggi unica nel suo genere. La mancanza di una chiara job description comune a livello internazionale, la condivisione di attività con altre figure non infermieristiche e l’eterogeneo livello di formazione sollevano elementi di ambiguità rispetto al suo ruolo. Scopo: analizzare nel contesto internazionale il ruolo e le competenze dell’infermiere di ricerca clinica in oncoematologia.
METODI: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura secondo la checklist PRISMA; la ricerca nei database MEDLINE-PubMed, EMBASE, CINAHL, Cochrane ha prodotto 302 risultati. In totale sono state incluse nella revisione sistematica 15 fonti bibliografiche pubblicate dal 2000 al 2020.
RISULTATI: dalla revisione emergono 6 ruoli dell’infermiere di ricerca in oncoematologia (assistenza diretta, adempimento delle attività di ricerca, coordinamento del trial clinico, educazione sanitaria, formazione/consulenza, advocacy) con 7 competenze (cliniche, metodologiche, comunicativo-relazionali, autonomia, pensiero critico, leadership, team-work). Tutti gli studi identificano i ruoli descritti, ad eccezione del coordinamento del trial clinico. Non è stato possibile sistematizzare il profilo delle competenze poiché spesso non esplicitamente menzionate negli studi. Inoltre, in letteratura si segnala come un mancato riferimento formativo superiore escluda l’infermiere di ricerca da una funzione di specialista.
CONCLUSIONI: nonostante gli strumenti di delineazione del ruolo riscontrati in letteratura, rimane ambiguo l’ambito di pratica di questo professionista e le sue responsabilità. Studi qualitativi e indagini rivolte a infermieri di ricerca potrebbero aiutare ad approfondire la confusione dei ruoli percepita nel campo.
|
---|---|
ISSN: | 2785-7263 |